23o5studio ha progettato in Vietnam una casa rossa a tre piani e una suite per lo yoga, con ritagli geometrici che prendono spunto dalle forme architettoniche e abitative tradizionali del Paese. Situato a Ho Chi Minh City, lo studio si …

Design blog
23o5studio ha progettato in Vietnam una casa rossa a tre piani e una suite per lo yoga, con ritagli geometrici che prendono spunto dalle forme architettoniche e abitative tradizionali del Paese. Situato a Ho Chi Minh City, lo studio si …
Scandole e grandi finestre rotonde animano le quattro case sull’albero tubolari Bert, che lo studio di architettura Precht ha realizzato in legno curvato a strati incrociati nei boschi austriaci. Le quattro strutture cartoonesche, che hanno ciascuna una forma unica, servono …
Dopo la notizia che la canapa potrebbe essere usata come un modo a basso costo e a basse emissioni di carbonio per rinforzare il calcestruzzo, ecco dieci nuovi materiali da costruzione promettenti tra cui la plastica più forte dell’acciaio e …
Può un creativo autodidatta essere protagonista del panorama architettonico internazionale? Sì, risponde al nome di Keith Pillow ed ha studi a Malta, Milano, Ragusa e India. Non è un architetto il fondatore dello studio DAAA Haus, colui che guida le redini dello …
“Laureeremo studenti attivisti intelligenti, premurosi e compassionevoli” Stephen Slaughter – nuovo presidente Pratt Institute L’architetto Stephen Slaughter è stato recentemente nominato presidente di architettura universitaria al Pratt Institute. In questa intervista esclusiva, spiega come intende portare il suo ethos di …
L’architetto e designer Neri Oxman e suo marito, il manager del fondo Bill Ackman, hanno ricevuto l’invito a modificare i piani elaborati da Norman Foster per un attico di vetro su un edificio del 1920 a New York. Oxman e …
Spazi sempre più stretti, per la casa e per i locali pubblici: un problema quotidiano! Se poi consideriamo l’impatto che il Covid ha avuto sulla vita di tutti i giorni ci rendiamo conto di quanto lo spazio all’aperto sia fondamentale …
Abbiamo incontrato (e di questi tempi si intende chiaramente online) Mario Gentile, per parlare di Shift. La sua azienda crea mobili sostenibili per il mondo esterno. La collezione é incentrata sui materiali fatti per durare nel tempo – nella forma …
In questo articolo parliamo di architettura, tecnologia e uomo. Stare bene a casa dal punto di vista della salubrità degli ambienti, del basso impatto dell’edificio sull’ambiente e dell’alta sostenibilità di materiali e tecnologie impiegate per la casa. In poche parole: …
Architettura delle forme e casseforme in polistirolo per realizzare volumi tridimensionali. Zaha Hadid e la Stazione Marittima di Salermo
Carlo Scarpa è un nome ed una firma inconfondibile nell’architettura veneziana del novecento. Passeggiando per Venezia è naturale entrare in contatto con almeno una delle sue opere e riconoscerle, grazie ai tratti distintivi coerenti e costanti, è altrettanto semplice. Progetti …
Aeronautica militare, automobilismo e architettura moderna: difficile trovare un legame fra campi così diversi. A riuscire nell’impresa di unirli è lo storico circuito di Silverstone, in Inghilterra. Situato circa 90 chilometri a nord-ovest di Londra, è una delle culle dell’automobilismo …
Non più semplici baite o chalet. L’architettura d’alta quota prende forme minimal che si celano tra i venti freddi dell’inverno e si scoprono ai primi raggi di sole primaverili. La tradizione si accosta al benessere delle Spa, al minimalismo del …
Le scuole sono iniziate! Ieri mi domandavo, quanto contano architettura e interior design nelle scuole moderne? Le architetture scolastiche sono per gli architetti fonte di grandi sfide e ampie soddisfazioni. Chi cerca di esaminare questo particolare tema deve tener conto di …
Aeroporti bellissimi da vedere, per caso o per scelta, selezionati sulla base del loro stile architettonico e della loro storia. Ogni aeroporto ha il suo look, la sua presenza maestosa e imponente, strutture giganti rispetto all’uomo ma più a portata …
Lo studio Zaha Hadid Architects ha annunciato il completamento del suo primo progetto a New York: un condominio in acciaio e vetro posizionato sulla High Line, nel quartiere di Chelsea. Ecco a voi: 520 West 14th Street. L’edificio prende il nome …
Il padiglione Vatican Chapels, alla Biennale Architettura 2018 di Venezia, rappresenta un esordio finora senza precedenti: quello della Santa Sede. Il bosco dell’isola di San Giorgio si presta, per la terza volta alla Biennale, regalando uno scenario ideale di connessione …
Il 2018 sarà un anno molto ricco di notizie e novità nel mondo dell’architettura contemporanea e in questo post vi proporremo vari esempi in giro per il mondo. Ci saranno inaugurazioni di edifici destinati alle attività più disparate: da una centrale elettrica …
Fino a non molto tempo fa, le grandi banche si preoccupavano ben poco di come si presentassero le loro sedi principali. Nella maggior parte dei casi le sedi bancarie puntavano alla funzionalità e l’efficienza piuttosto che sulle forme e sullo …
Tra i vantaggi del lavoro da remoto ci sono la libertà e la flessibilità, ma anche la possibilità di lavorare in posti da favola, qui sotto vedrai i coworking più belli al mondo. Gli spazi di lavoro condivisi permettono ai freelance …
La Biennale Architettura di Venezia 2018 sarà curata a 4 mani da due donne, Yvonne Farrell e Shelley McNamara. Una seconda volta femminile, dopo la prima del 2010 con la giapponese Kazuyo Sejima. L’ex curatore Alejandro Aravena passa il testimone della …
La piscina in giardino è il sogno proibito di tanti. Con una piscina fuoriterra è possibile realizzarlo senza costi eccessivi e soprattutto senza dover richiedere permessi edilizi, perché come tutti sanno in Italia si va per le lunghe… Se è …
Fare l’Architetto per molti non è solo un lavoro, è una passione che arriva ad influenzare la vita quotidiana. Passione che si riversa nel desiderio di trasmettere bellezza ed armonia attraverso i propri progetti, creare dialoghi con le forme. Quella …
La Biennale di Venezia 2016 con la 15.Mostra Internazionale di Architettura curata da Alejandro Aravena offre ai visitatori un viaggio scenografico e riflessivo al tempo stesso, in tutti i luoghi della mostra attraverso pensieri architettonici e progetti provenienti da tutto …
Le difficoltà e i problemi della vita di tutti i giorni a volte ci fanno desiderare di avere sempre a portata di mano uno spazio tutto nostro, case mobili in cui poterci rifugiare, nascondere o semplicemente rilassare. Per darvi un’idea …
Riguardo la partecipazione dei paesi nordici alla Biennale di Architettura 2016 bisogna parlare della mostra In Therapy al padiglione dei giardini e dell’esposizione fuoribiennale ‘The Forest of Venice alla serra’. Il padiglione dei paesi nordici alla Biennale di Architettura mette in mostra …
Sono stata alla Biennale di Venezia per la presentazione della 15.Mostra Internazionale di Architettura, due giornate intense tra inaugurazioni e conferenze in cui mi sono fatta una panoramica generale sul tema di quest’anno e sulle esposizioni, comprese alcune del fuori biennale. …
Bar, biliardino e calcetto in azienda per lavorare meglio sembra sia ormai una garanzia. Negli uffici dove si sta bene si rende di più. I modelli di uffici inglesi, danesi e americani, come esempi di luoghi di lavoro in cui …
L’asilo Yutaka Kindergarten di Saitama, in Giappone, è costruito sulla base di una solida filosofia di istruzione fondata sul gioco, sull’incoraggiamento nei confronti dei bambini di sviluppare il loro pensiero in modo attivo. Per mettere in atto questo metodo, è …
C’era una volta, in un paesino della Svizzera chiamato Dornach, un Goetheanum, sede di una società antroposofica. Era un grande edificio in legno, già allora simbolo dell’architettura svizzera, con due maestose cupole ed al suo interno riccamente intagliato e dipinto. La notte del 31 dicembre 1922, …